Che cos’è il Buddhismo? Probabilmente ne avrai già sentito parlare, ma nel caso non avessi mai avuto voglia di approfondire, e ora non hai voglia di un discorsone, ti lascio questo articolo!
Il Buddhismo è innanzitutto tra le più antiche religioni al mondo. Nacque in India circa 2500 anni fa, ma non abbiamo testimonianze scritte.
Allora ti chiederai come facciamo a saperne l’esistenza?
Perché il Buddhismo fu trasmesso a voce, si esatto, semplicemente, parlandone.
La tradizione racconta che tutto è iniziato con Siddharta Gautama, il fondatore del Buddhismo, ovvero, il Buddha.
Si dice che era un principe in Nepal, e rinunciò alla sua vita per andare alla scoperta, dopo aver vissuto solo e nella povertà, ha vissuto esperienze che gli hanno permesso di raggiungere l’illuminazione. Da lì, divenne: Buddha.
Il termine con cui definirlo, ovvero, religione, filosofia di vita o sistema di pensiero varia molto in base alla popolazione e alle culture che ha incontrato nel tempo, ricordiamoci sempre che fu trasmesso solo oralmente.
I principi e le ‘regole’ del Buddhismo servono non per lodare un Dio, ma per raggiungere uno stato di pace interiore, perciò prima con se stessi e poi con il mondo esterno.
Come possiamo fare ciò?
Il principio base del Buddhismo è che la vita è fatta di sofferenza, ma che è possibile allontanarla, come ci racconta la storia di Siddharta, distaccandosi da quelle che sono le cose materiali.
Per sofferenza non si intende solo quella fisica, ma più che altro quella mentale ed emozionale.
In più non si vuole dire che vogliamo intenzionalmente soffrire, ma che ci attacchiamo a dei concetti e a delle azioni che sono alla radice della sofferenza. Da qui nasce il Karma.
Perciò il fatto è che, anche se non vuoi soffrire è quello che farai perché sei tu l’artefice della tua sofferenza a causa del tuo attaccamento a pensieri, azioni, concetti.
Come stavo dicendo però, è possibile allontanarla attraverso la ‘Meditazione’, che ci aiuta a eliminare le emozioni negative, quelle che appunto ci causano la sofferenza.
La meditazione ci porta invece alla compassione e all’amore verso gli altri, che è molto importante, è sicuramente un aiuto per il concetto di cui parlavamo, ovvero distaccarsi dai beni materiali, non sentire nulla come una nostra proprietà.
Il Buddhismo è: pace – compassione – rispetto – dialogo – pazienza
Dopo averti spiegato che cos’è il buddhismo, ti aggiungo ora se ti va, un piccolo approfondimento sugli insegnamenti del Buddha e su come praticarli.
Abbiamo inoltre, alcuni insegnamenti fondamentali del Buddha che ci guidano nel percorso verso l’illuminazione, si chiamano: Le Quattro Nobili Verità.
Vediamole insieme.
L’Ottuplice sentiero è un programma che non si percorre tappa dopo tappa, ma lavorano tutti insieme in sintonia per raggiungere la purificazione del pensiero, della parola, delle azioni con risultato la cessazione dell’avidità e il raggiungimento dell’Illuminazione.
Vediamo ora quali sono:
Ci sono infine, 5 facoltà che sono gli obiettivi pratici:
Scrivi un commento