Accedi Registrati shopping_cart
Che cos’è la mindfulness

Che cos’è la mindfulness?

  1. Home » Blog » Che cos’è la mindfulness?
event_available
schedule

Che cos’è la Mindfulness?

Per chi ha già letto il mio articolo ‘La consapevolezza’ (se non l’hai già fatto, questo è il link.

consapevolezza ), ora faremo un passettino avanti.

Perchè una pratica che si sta diffondendo è la ‘Mindfulness’, che significa letteralmente ‘consapevolezza’.

Questo significa che altro non è, come ho spiegato nell’altro articolo, il riuscire a portare la nostra attenzione, al momento presente.

La Mindfulness è: il qui e ora.

Essere consapevole nel momento presente, in maniera distaccata e non giudicante.

Da dove prende il nome la Mindfulness?

Quindi, ricapitolando, la Mindfulness è la consapevolezza.

Ma da dove arriva la pratica della mindfulness?

Essa, ha origine dal buddismo. In modo più specifico, dalla meditazione Mindfulness.

Per i buddisti infatti è una filosofia di vita. Viene detto che la sofferenza derivi da una visione errata della realtà, che può essere sistemata grazie alla meditazione mindfulness, perciò, essendo qui e ora in modo consapevole senza giudicare la realtà.

Che cos’è la mindfulness? Perchè si pratica?

La Mindfulness, viene poi praticata per poter aiutare le persone a stare bene. A ‘combattere’ le emozioni nemiche come ansia, stress, rabbia.

In che modo però?

Aiutando ad essere presenti ed accettare se stessi e ciò che accade sia dentro che fuori di noi.

Quante volte al giorno o alla settimana, passate il tempo a criticare altre persone? O a giudicare voi stessi?

Altro non è che un filtro.

E questo filtro ci porta alla negatività. Al malessere.

Praticare la Mindfulness ci può aiutare a gestire tutto questo.

Ma come si pratica la meditazione Mindfulness?

Come dicevo la pratica della Mindfulness deriva appunto da un tipo di pratica meditativa buddista.

Viene praticata in posizione seduta, che si a terra su cuscini o tappeti o su una sedia. Non importa.
Si chiudono gli occhi e tutta la nostra concentrazione, come dicevo nell’articolo sulla Consapevolezza, si focalizza sulla respirazione. Bisogna fare attenzione al giusto movimento di inspirazione ed espirazione.

Questo perché la consapevolezza è essere consapevoli del proprio respiro.

Grazie a questa pratica si diventa consapevoli di sé stessi e di tutto ciò che ci circonda, compresi i nostri pensieri.

Quando ci si approccia per le prime volte alla Mindfulness, solitamente si inizia con brevi sessioni di circa 10 minuti, potrai aumentare i tempi di meditazione man mano che acquisirai esperienza e in mano a ciò di cui hai bisogno.

Consiglio prima di iniziare questa meditazione di approfondire l’argomento e rivolgersi eventualmente ad egli esperti di meditazione.

Intanto, ti elenco alcuni momenti della giornata in cui potresti vivere secondo la Mindfulness. Ti aiuteranno a vivere meglio e in modo più sano, così da poterti vivere a pieno ogni momento della giornata.

Che cos’è la mindfulness? Momenti della giornata in cui potresti mettere in atto la Mindfulness

  • Intanto, potresti iniziare già dal mattino, appena ti svegli. Concentrati sul tuo respiro, prenditi un attimo per te prima di alzarti. Così creerai armonia tra mente e cuore già a inizio giornata. Partire col piede giusto, ti cambierà sicuramente la giornata.
  • Mentre fai colazione o in qualsiasi momento della giornata mentre mangi. Si dice che bisognerebbe masticare 30 volte prima di mandar giù un boccone. Adesso, non dico di contare fino a 30, ma neanche di ingurgitare tutto subito come fanno molti! Spegni la tv o il cellulare che sia e goditi il momento, concentrandoti sul tuo respiro e mangiando più lentamente. Senti realmente i sapori. La tua bevanda, il tuo cibo. Ti gusterai finalmente ciò che stai mangiando!
  • Quando cammini per andare a scuola e a lavoro, al posto di essere sovrappensiero, concentrati. Torna alla realtà e concentrati sui tuoi sensi. Guardati attorno, le persone, i colori, fai attenzione ai suoni che senti. Rallenta e ammira ciò che ti circonda.
  • Molto importante è restare presenti anche quando ascolti qualcuno e anche te stesso. Quante volte parlate con qualcuno e invece che ascoltarlo pensate a cosa dovete finire di fare a casa o al lavoro della prossima settimana? Oppure quante volte pensando alle vostre emozioni venite travolti da una valanga di pensieri? Quando ve ne accorgete, fermatevi un secondo e concentratevi sul vostro respiro. Un modo che conosco per fermare i pensieri è quello di alzare un attimo lo sguardo al cielo. Vi aiuterà a riprendervi.
  • E ovviamente, mentre mediti. Verrai ovviamente travolto ma mille pensieri, non è un problema, l’importante è che quando te ne accorgi, ritorni al momento presente, nel qui e ora, concentrandoti sul tuo respiro.

Se vuoi dei libri sulla Mindfulness scoprili su Amazon

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down

Arianna

Ciao, Hola, Hello, Salut, Konnichiwa, Namasté, Ni hao, Olá… Sono Arianna, dal greco 'Ariadne' ! Ho 22 anni, un amorevole cane e un gatto con gli stivali! Ho deciso di dare vita a questo sito per parlare di ciò che mi ha aiutata nella vita a stare bene, sono qui a parlarvene sperando di poter aiutare anche voi! Un saluto caloroso, Ariadne's Arts <3


Visita il sito

Leggi anche

Come praticare la meditazione: Tipologie e Benefici
Scopri di più
Yoga: cos'è, pratica, benefici
Scopri di più
Le Frequenze Benefiche: i suoni che guariscono
Scopri di più

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

double_arrow