Differenze tra il Buddha e il Budai.
Ma non sono la stessa persona? E’ la statuina in carne o quella magrolina?
Se anche tu non ci stai capendo più niente, non preoccuparti, sono qui per toglierti il dubbio.
Vediamo insieme qual è la differenza, ma partiamo dalle Basi.
Al giorno d’oggi quasi tutti conosciamo il Buddhismo, o abbiamo visto in giro una statua di quell’uomo che viene chiamato Buddha.
Se non sai di cosa sto parlando, ho scritto un articolo sul Buddhismo dove spiego di cosa si tratta e in modo più approfondito chi è il Buddha.
Ma cosa vuol dire la parola BUDDHA?
Il nome Buddha ha il significato di: RISVEGLIATO.
Ovvero, una persona che ha avuto un risveglio spirituale. E nel corso della storia, molte persone hanno avuto questo risveglio, per questo potreste essere confusi.
Ma quando si parla di Buddha, si intende il PRIMO Buddha, ovvero Siddharta Gautama.
Ora che abbiamo chiarito questa cosa, vediamo la differenza tra il Buddha e il Budai.
Viene spesso raffigurato magrolino e in posizione di meditazione. Lui è il Buddha o Budda, quindi come dicevo, Siddharta Gautama, il fondatore del Buddhismo, una religione o forma di movimento in base alle tradizioni, è considerata una delle più antiche e si basa non sul lodare un Dio, ma per raggiungere uno stato di pace interiore, perciò con se stessi e con il mondo esterno.
Ma arriviamo ora a chi è il Budai.
Raffigurato in carne, sorridente e spesso con dei doni in mano, lui è il Budai. Ovvero un monaco Buddista cinese. Uno dei risvegliati. Viene anche comunemente chiamato il Buddha Grasso o il Buddha Felice, da lì la sua rappresentazione, in quanto è considerato un Dio dell’Abbondanza e della Prosperità. Infatti si dice che strofinargli la pancia porti fortuna.
Queste erano le differenze tra il Buddha e il Budai. Se siete interessati al Buddhismo ma anche alla Spiritualità, sul mio Blog potete trovare tanti articoli diversi a riguardo di questo fantastico mondo del benessere!
Scrivi un commento